Un sabato ricco di tradizione e innovazione: l'evento che ha presentato il
progetto BOES Il 14 dicembre, la comunità di
Seulo ha ospitato una giornata straordinaria dedicata alla valorizzazione delle eccellenze locali e dello sviluppo sostenibile.
Tradizione e innovazione sono stati al centro di un evento che ha attirato partecipanti da tutta la regione e oltre. Un programma ricco e coinvolgente.
L’evento ha offerto
laboratori permanenti dedicati alla lavorazione del presutu e degli insaccati, un
convegno sulle agriforeste mediterranee con esperti di Sardegna e Corsica e
momenti pratici come il laboratorio di confezionamento e salagione curato da Michelangelo Salis.
La giornata si è conclusa con una
degustazione comparata di salumi Corsi e Sardi, curata da ONAS.
La presentazione del progetto BOES:Durante l’evento è stato
presentato il progetto BOES, un'iniziativa che mira a portare carne bovina di alta qualità sulle tavole, sostenendo le piccole aziende locali. Attraverso tecniche innovative e attenzione al benessere animale, BOES punta a creare una filiera sostenibile che valorizza il territorio e promuove una scelta consapevole per i consumatori.
Grazie a tutti i partecipanti, agli esperti intervenuti e ai produttori locali che hanno reso possibile questa giornata.
L’evento del 14 dicembre è solo l’inizio di un percorso verso un futuro più sostenibile.