Immagine Nasce il Progetto Boes Filiera Bovini Sardi
15 mag 2024

Nasce il Progetto Boes Filiera Bovini Sardi

Valorizzare la Carne Bovina Sarda per i Consumatori

Nasce il nuovo progetto BOES: Valorizzare la Carne Bovina Sarda per i Consumatori

Un ambizioso progetto sta prendendo forma nel cuore della zootecnia sarda, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare la carne bovina della regione per garantire qualità e trasparenza ai consumatori, coinvolgendo aziende zootecniche, imprese alimentari e centri di ricerca. Questa iniziativa innovativa, chiamata BOES - Filiera Bovini Sardi, vede protagonista Milia Carni, un'azienda con più di 50 anni di esperienza nell'allevamento di bovini a Bortigali, nota per la produzione di carne pregiata.

Strutturazione del Progetto

Il progetto, di cui la Milia SRL è capofila, coinvolge un totale di cinque partner e si presenta come un'Associazione Temporanea di Imprese (ATI) di cui fanno parte le aziende agricole della Milia SRL, ovvero Fratelli Milia Società Agricola Semplice, Milia Agro-Zootecnica Società Semplice Società Agricola, Azienda Agricola Peppe e Costantino Milia, Dipartimento di Agraria, sezione di Scienze Zootecniche. Vede, inoltre, la guida scientifica del prof. Alberto Stanislao Atzori dell'Università di Sassari (UNISS), il dott. Francesco Piras come innovation broker e la dott.ssa Daniela Auzzas di Credit Data Research Italia come società di progettazione.

Il progetto è finanziato dall'Agenzia regionale per il sostegno all'agricoltura, ARGEA - PSR Sardegna 2014/2020 fondo Feasr 16.1 SECONDA FASE - “Sostegno per la costituzione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” - avviato in data 16 Febbraio 2023.

L'obiettivo principale è orientare la produzione verso le esigenze dei consumatori, promuovendo una carne regionale riconoscibile e apprezzata per i suoi elevati standard di processo e qualità.

Obiettivo Generale e Motivazione del Progetto

La globalizzazione e le nuove tecnologie stanno trasformando il sistema agroalimentare, con una maggiore consapevolezza dei consumatori riguardo a problematiche ecologiche ed etiche. Per sostenere le piccole imprese agricole in questo contesto competitivo, è cruciale sviluppare filiere corte e sistemi di tracciabilità innovativi. In Sardegna, il settore agro-pastorale affronta una crisi profonda che minaccia la sostenibilità economica e culturale delle aree rurali. Il progetto mira a integrare le aziende locali in strutture consolidate come il gruppo Milia, introducendo sul mercato carne bovina di alta qualità e differenziata, in linea con le aspettative dei consumatori moderni.

Il gruppo Milia ha innovato l'allevamento bovino in Sardegna, investendo in tutte le fasi della filiera produttiva e adottando tecniche moderne. Questo sistema garantisce una produzione di carne bovina di qualità, basata su pratiche sostenibili e benessere animale. Gli animali vengono allevati prevalentemente al pascolo, riducendo l'uso di farmaci e trattamenti antibiotici.

Il rafforzamento di questo sistema di allevamento e la creazione di una filiera consolidata per la produzione di carne bovina in Sardegna, con una valutazione della qualità che garantisca la scelta del consumatore, sono gli obiettivi principali del progetto. In sintesi, il progetto supporta scientificamente il potenziamento di una filiera corta per la produzione di carne bovina in Sardegna, valorizzando i sistemi pastorali estensivi, migliorando l’efficienza delle risorse locali e riducendo l’impatto ambientale.

hero-partners.jpg

Standard di Produzione Innovativi

Al centro di questo progetto BOES c'è l'introduzione di un rigoroso protocollo per la valutazione della qualità della carne bovina prodotta in Sardegna, con una classificazione dei tagli in base ai parametri di qualità. La carne di elevata qualità ottenuta attraverso il processo di frollatura sarà facilmente riconoscibile dai consumatori per le sue uniche caratteristiche organolettiche.

L'innovazione nel progetto riguarda sia il processo che il prodotto finale.

L'innovazione di processo punta a ottenere vitelli più pesanti e meglio conformati allo svezzamento, aumentando i ricavi degli allevatori e l'efficienza nell'uso delle risorse. Integrando l'alimentazione dei vitelli con concentrato dai tre mesi, si riduce il latte prelevato dalle madri, migliorando la loro fertilità. I vitelli crescono meglio e raggiungono pesi maggiori allo svezzamento, garantendo prestazioni superiori nell'ingrasso e nella macellazione. Questo metodo migliora l'efficienza dell'intera filiera e riduce l'impatto ambientale.

Nel processo, verranno utilizzate apparecchiature per rilevare i parametri di qualità e per la maturazione delle carni. Per quanto riguarda il prodotto, sarà valutato l'impatto ambientale e la qualità della carne con parametri oggettivi. Inoltre, verranno suddivisi i tagli di carne in diverse tipologie o classi in base alla qualità tecnologica.

Il processo innovativo per la carne bovina sarda utilizza nuove tecnologie per misurare e maturare la carne, suddividendola in cinque classi di qualità. I vitelli sono allevati nei centri d’ingrasso e, una volta maturi, macellati. Le carcasse migliori sono frollate in celle speciali per ottenere tagli pregiati. La qualità della carne viene valutata in laboratorio, misurando parametri come colore, pH e tenerezza. Questo crea un protocollo di frollatura preciso, offrendo sul mercato un prodotto di alta qualità e unico in Sardegna.

Il nuovo protocollo di produzione garantirà un pieno utilizzo delle risorse locali, preservando le risorse ambientali e la biodiversità, con importanti servizi ecosistemici ed esternalità positive riconosciute e valorizzate dal mercato.

Comunicazione e Condivisione di Conoscenze

BOES si impegna a diffondere informazioni utili tra consumatori, allevatori e attori sociali, sottolineando il ruolo fondamentale di Milia Carni nell'allevamento bovino in Sardegna.

L'obiettivo è aumentare la consapevolezza sulle caratteristiche distintive del bovino sardo, focalizzandosi sulle peculiarità del territorio e del metodo di allevamento. I risultati di questo progetto saranno dunque replicabili, portando vantaggi all'intero comparto bovino della Sardegna, favorendo la diffusione di standard qualitativi elevati e sostenibili. Questi aspetti di innovazione, cooperazione tra attori e replicabilità/condivisione dei risultati risultano essere il fulcro del bando di finanziamento e gli elementi qualificanti del progetto.

Promuovere le caratteristiche salutari

Un aspetto fondamentale della missione di BOES è comunicare le eccellenti caratteristiche organolettiche e nutraceutiche della carne bovina sarda, evidenziando i suoi benefici per la salute umana: una carne digeribile, ricca di proteine, ad elevata stabilità e priva di sofisticazioni.

Una rivoluzione sostenibile nella produzione della Carne Bovina Sarda

In conclusione, il progetto BOES rappresenta una svolta significativa per il settore della carne bovina sarda, con l'obiettivo di offrire ai consumatori un prodotto di alta qualità, sostenibile e trasparente. Attraverso la collaborazione tra aziende agricole, istituti di ricerca e esperti del settore, si mira a creare una filiera corta e certificata, valorizzando le risorse locali e riducendo l'impatto ambientale.

L'iniziativa non solo risponde alle esigenze di un mercato sempre più attento a questioni etiche ed ecologiche, ma si propone anche di sostenere l'economia rurale della Sardegna, promuovendo pratiche agricole innovative e sostenibili.

Grazie a questo progetto, la carne bovina sarda potrà ottenere il riconoscimento che merita, migliorando la competitività delle aziende locali e offrendo ai consumatori un prodotto genuino, sicuro e nutriente.