Il 30 luglio 2024, si è svolta presso la sede della Milia S.r.l. la quinta riunione del Gruppo Operativo (GO) "BOES Filiera Bovini Sardi". Questo incontro, che fa parte del progetto finanziato dal PSR Sardegna 2014-2020, fondo FEASR 16.1, ha rappresentato un momento chiave per valutare i progressi fatti fino ad ora e pianificare le attività future.
Alla riunione hanno partecipato diversi membri del GO, inclusi Antonello Milia (capofila), Paola Piga, Daniela Auzzas, Alberto Stanislao Atzori (responsabile scientifico), Maria Rosaria Carboni, Valeria Serra e Francesco Piras. L'incontro è stato dedicato principalmente a monitorare l'avanzamento del progetto, con particolare attenzione alla pianificazione delle attività di diffusione dei risultati e al completamento delle azioni previste per i prossimi mesi.
Durante la riunione, è stato confermato che il sito web del progetto è stato completato e reso disponibile al pubblico, segnando un importante passo avanti nella strategia di comunicazione. Inoltre, è stato pubblicato il primo comunicato stampa e avviato il piano di comunicazione, incluso l'inizio di una campagna social che accompagnerà il progetto fino alla sua conclusione. Questi strumenti sono essenziali per garantire una diffusione efficace degli obiettivi e delle attività del progetto.
A causa di alcuni ritardi, i due eventi di Living Lab inizialmente previsti per giugno e agosto sono stati ripianificati per il mese di ottobre, con l'aggiunta di un terzo evento previsto per novembre. Allo stesso modo, i seminari che avrebbero dovuto tenersi a luglio e novembre sono stati spostati a ottobre. È stato deciso di organizzare i seminari in tre sessioni tematiche:
Questi seminari saranno strutturati in due parti: una sessione tecnica al mattino e un Living Lab nel pomeriggio, favorendo l'interazione tra allevatori, tecnici e consumatori.
L'incontro ha anche affrontato il tema della rendicontazione, con aggiornamenti da parte dell’Università di Sassari (Uniss) e della Milia S.r.l. riguardo al lavoro svolto fino a questo punto. Alberto Stanislao Atzori si è impegnato a preparare il contenuto scientifico per il prossimo comunicato stampa, mentre Paola Piga coordinerà la realizzazione del comunicato, prevista per agosto. È stato inoltre pianificato un articolo per la rivista "Ruminantia", che sarà redatto da Atzori e successivamente diffuso anche su altre riviste specializzate come "Informatore Zootecnico", "Mangimi Alimenti", e "Nutri News".
Maria Rosaria Carboni, referente Uniss, si è impegnata a inviare entro metà settembre ai referenti GO e all'azienda di comunicazione Idea Docet la pianificazione dettagliata dei tre eventi di ottobre. Idea Docet sarà inoltre responsabile della divulgazione degli eventi e della realizzazione di una brochure informativa che riassumerà l'intera programmazione.
È stato pianificato anche un secondo comunicato stampa per agosto, che conterrà dettagli sui seminari e gli eventi di ottobre, contribuendo a mantenere alta l'attenzione sul progetto.
In vista della fase conclusiva del progetto, è stato programmato per dicembre un evento focalizzato sulla qualità della carne e su un percorso sensoriale, con l’obiettivo di coinvolgere direttamente i consumatori. Questo evento prevede "assaggi guidati" con l’ausilio di schede di valutazione sensoriale, per offrire ai partecipanti un’esperienza diretta della qualità dei prodotti della filiera.
Infine, l’evento finale del progetto è previsto per gennaio 2025. Sono state proposte due possibili location: l’Università di Agraria di Sassari o una sede a Cagliari, e la decisione sarà presa a novembre. Questo evento rappresenterà il culmine delle attività del progetto, con la presentazione e la condivisione dei risultati ottenuti.
La quinta riunione del GO "BOES Filiera Bovini Sardi" ha permesso di fare il punto sulla situazione e di ripianificare efficacemente le attività per i mesi a venire. Con una solida strategia di comunicazione e il coinvolgimento attivo degli stakeholders, il progetto prosegue verso il raggiungimento dei suoi obiettivi, con un’attenzione particolare alla qualità, sostenibilità e produttività della filiera bovina sarda.